×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
LEND ME®
See Details
5.28
In Stock
Overview
Carlo Cattaneo e Nancy V. Gray, in questo secondo volume della trilogia dedicata a Charles Taylor, analizzano il primo periodo di presidenza di Taylor fino alla seconda guerra civile liberiana (1999-2003). Un periodo che è l’epoca d’oro della così detta ‘Taylor International Connection’. Tra i protagonisti di questa fase storica della Liberia, oltre alle multinazionali americane (a partire da Firestone), che fecero la parte del leone, anche l’italiana Mediobanca, attraverso la sua controllata Tradevco -di proprietà per il 60% di Mediobanca e per il 40% di privati liberiani e tra questi lo stesso Taylor-, e italiani con passaporto liberiano, quali Massimo Pugliese e Michele Papa, piuttosto che uomini d’affari quali Riccardo Sembiante, definito dai liberiani l’eminenza grigia della finanza in Liberia. Questo secondo volume ricostruisce il sofisticato sistema finanziario che Taylor ha messo in piedi per finanziare le ‘sue guerre’ e le casse della famiglia, il tutto con la complicità internazionale, Stati Uniti in testa.
Product Details
ISBN-13: | 9788898331086 |
---|---|
Publisher: | L'Indro |
Publication date: | 01/23/2013 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | NOOK Book |
File size: | 3 MB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
In January 1948, Alessandro Levi, a distinguished scholar in the fields of law, philosophy and ...
In January 1948, Alessandro Levi, a distinguished scholar in the fields of law, philosophy and
political theory, published an article entitled The 'return' of Carlo Cattaneo. 1 Levi, himself the author of an im portant work on Cattaneo, 2 reported ...
Francesco Tortora racconta la saga della famiglia Shinawatra «dai suoi detrattori accusata di tutto», scrive ...
Francesco Tortora racconta la saga della famiglia Shinawatra «dai suoi detrattori accusata di tutto», scrive
l'autore, e che pure «per il Paese, nel bene e nel male, è un punto di riferimento». Attraverso le vicende dei Shinawatra, traccia il profilo ...
L’Europa non ha ancora una linea di difesa e sicurezza comune, non riesce ad avere ...
L’Europa non ha ancora una linea di difesa e sicurezza comune, non riesce ad avere
una identità politica comune, ma ha una gendarmeria comune; comune ma non di tutti. Una gendarmeria alla quale i Paesi dell’Unione possono scegliere di aderire. ...
La Svizzera in materia di affidamento e diritti di visita, sta calpestando i diritti dell’uomo ...
La Svizzera in materia di affidamento e diritti di visita, sta calpestando i diritti dell’uomo
e non lascia scampo, nell’ambito di separazioni coniugali e divorzi, ai genitori non affidatari. Non rispettando non solo le normative interne ma anche quelle norme ...
All'inizio delle celebrazioni per il 17° centenario (2013) dell’Editto di Milano, che diede il via ...
All'inizio delle celebrazioni per il 17° centenario (2013) dell’Editto di Milano, che diede il via
libera ufficiale alla diffusione della fede cristiana nell’Impero Romano e dunque alla tolleranza religioso, il più grande storico italiano del Medioevo, Franco Cardini, docente ...
Fine ottocento, Arizona. Un astronomo originario di Boston studia e osserva i pianeti... In questo ...
Fine ottocento, Arizona. Un astronomo originario di Boston studia e osserva i pianeti... In questo
stesso periodo il suo collega italiano Schiaparelli ha appena individuato sul pianeta rosso l'esistenza di misteriosi canali. Dagli Stati Uniti parte così un'osservazione mirata su ...
Il lavoro di Campisi intreccia la ricostruzione cronachistica con l’analisi socio-politica del marxismo-leninismo del presidente ...
Il lavoro di Campisi intreccia la ricostruzione cronachistica con l’analisi socio-politica del marxismo-leninismo del presidente
Gonzalo e del processo rivoluzionario innescato dal Partido Comunista Peruano Sendero Luminoso, un partito composto essenzialmente da maestri, che ha finito per allearsi con il ...
Il diritto a possedere armi negli USA è garantito dal Secondo Emendamento della Costituzione, ma ...
Il diritto a possedere armi negli USA è garantito dal Secondo Emendamento della Costituzione, ma
dopo la tragedia di Newtown la larga diffusione di armi nel Paese preoccupa. Obama vorrebbe vietare le armi di tipo militare e introdurre controlli più ...