×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
LEND ME®
See Details
6.99
In Stock
Overview
A partire dal mito del pomo della discordia, la bellezza di cui tratta il saggio di Elena Pulcini è quella intorno alla quale si innesca la competizione riferita da secoli al mondo femminile come una sua caratteristica. Perciò essa si intreccia con l’invidia, passione triste per eccellenza, unico vizio senza piacere. Attraverso letteratura, cinema e famosi serial televisivi, l’Autrice cerca di verificare se quest’idea sia davvero soltanto uno stereotipo. Sicuramente esso è corrispondente al senso di impotenza femminile prodotto dalla società nella sua storia. Così l'invidia si diffonde maggiormente tra le donne perché è una passione "democratica", cioè prospera solo tra eguali. E come la bellezza, ossessiva e competitiva, aumenta di valore nella società dello spettacolo, così cresce anche l’invidia. Ma una resistenza è sempre possibile: rivendicare l’unicità della propria storia e della propria identità, una specie di resistenza melvilliana à la Bartleby, col suo “preferirei di no”.
Product Details
ISBN-13: | 9788893140942 |
---|---|
Publisher: | Orthotes |
Publication date: | 08/10/2017 |
Sold by: | BOOKREPUBLIC SRL |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 112 |
File size: | 782 KB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Nell’indagare la verità e la sua storia, Galimberti risale anzitutto alla prima fonte della nostra ...
Nell’indagare la verità e la sua storia, Galimberti risale anzitutto alla prima fonte della nostra
cultura, ai greci, che ci hanno tramandato una verità legata alla visibilità, anche se non immediatamente sensibile, com’è indicato da Platone col termine ‘idea’. Ma ...
Brecht assegna al teatro epico un compito rigorosamente filosofico. Il metodo dello straniamento è infatti ...
Brecht assegna al teatro epico un compito rigorosamente filosofico. Il metodo dello straniamento è infatti
un dispositivo che vuole produrre una forma collettiva di veggenza. In modo fedele al dettato platonico, l'ambizione brechtiana è costruire sulla scena un terzo occhio ...
Una volta superati i “sermoni retorici”, che da più parti si fanno sulla pericolosità della ...
Una volta superati i “sermoni retorici”, che da più parti si fanno sulla pericolosità della
scienza, e quando siano stabiliti i confini tra la conoscenza scientifica e le sue applicazioni tecnologiche, si capisce meglio l’indipendenza della scienza dalla questione etica ...
This book calls for a philosophical consideration of the development, challenges and successes of the ...
This book calls for a philosophical consideration of the development, challenges and successes of the
European Union. The author argues that conceptual innovation is essential if progress on the European project is to be made; new meanings, rather than financial ...
This volume explores the connections between emotions and care-understood here as a practice, an ethical ...
This volume explores the connections between emotions and care-understood here as a practice, an ethical
ideal and a moral disposition. Ever since its origins in the early 1980s, the ethics of care has been built on the presupposition that there ...
Fernand Deligny è stato una figura chiave della pedagogia francese del Novecento, che a partire ...
Fernand Deligny è stato una figura chiave della pedagogia francese del Novecento, che a partire
dagli anni Cinquanta ha contributo a ripensare la “presa in carico” dei bambini autistici al di fuori delle strutture istituzionali. Congiuntamente alla pratica strettamente pedagogica ...
Humanity at Risk compares diverse approaches to the theme of global threats using the tools ...
Humanity at Risk compares diverse approaches to the theme of global threats using the tools
of philosophy, critical theory, and political thought alongside more practical, socio-political observations. By defining the idea of global risk more specifically, Editors Innerarity and Solana, ...
Sei immagini. Sei film del maestro coreano Kim Ki-duk. Sei fotogrammi sull'amore che è al ...
Sei immagini. Sei film del maestro coreano Kim Ki-duk. Sei fotogrammi sull'amore che è al
fondo di ogni immagine. Il primo appartiene al film d’esordio del regista, Crocodile. Un uomo e una donna sono immersi nell’acqua, la donna ha gli ...