×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
LEND ME®
See Details
7.99
In Stock
Overview
«L’uomo fa esperienza di sé come qualcosa di contingente, come qualunque, come “proprio io” (che non si è scelto); come uomo che è precisamente così come è (per quanto possa essere tutt’altro); come proveniente da un’origine di cui non risponde e con la quale deve tuttavia identificarsi; come “qui” e come “ora”. Questo paradosso fondamentale dell’appartenenza reciproca della libertà e della contingenza, questo paradosso che è un’impostura, il dono fatale della libertà, si chiarisce come segue. Essere libero significa: essere straniero; non essere legato a niente di preciso, non essere tagliato per niente di preciso; trovarsi nell’orizzonte del qualunque; in una postura tale per cui il qualunque può anche essere incontrato in altri qualunque. Nel qualunque, che posso trovare grazie alla mia libertà, è anche il mio proprio io che incontro; questo, pur appartenendo al mondo, è straniero a se stesso. Incontrato come contingente, l’io è per così dire vittima della propria libertà».
Product Details
ISBN-13: | 9788893140317 |
---|---|
Publisher: | Orthotes |
Publication date: | 04/14/2016 |
Sold by: | BOOKREPUBLIC SRL |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 148 |
File size: | 775 KB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Nell’indagare la verità e la sua storia, Galimberti risale anzitutto alla prima fonte della nostra ...
Nell’indagare la verità e la sua storia, Galimberti risale anzitutto alla prima fonte della nostra
cultura, ai greci, che ci hanno tramandato una verità legata alla visibilità, anche se non immediatamente sensibile, com’è indicato da Platone col termine ‘idea’. Ma ...
Brecht assegna al teatro epico un compito rigorosamente filosofico. Il metodo dello straniamento è infatti ...
Brecht assegna al teatro epico un compito rigorosamente filosofico. Il metodo dello straniamento è infatti
un dispositivo che vuole produrre una forma collettiva di veggenza. In modo fedele al dettato platonico, l'ambizione brechtiana è costruire sulla scena un terzo occhio ...
Una volta superati i “sermoni retorici”, che da più parti si fanno sulla pericolosità della ...
Una volta superati i “sermoni retorici”, che da più parti si fanno sulla pericolosità della
scienza, e quando siano stabiliti i confini tra la conoscenza scientifica e le sue applicazioni tecnologiche, si capisce meglio l’indipendenza della scienza dalla questione etica ...
Fernand Deligny è stato una figura chiave della pedagogia francese del Novecento, che a partire ...
Fernand Deligny è stato una figura chiave della pedagogia francese del Novecento, che a partire
dagli anni Cinquanta ha contributo a ripensare la “presa in carico” dei bambini autistici al di fuori delle strutture istituzionali. Congiuntamente alla pratica strettamente pedagogica ...
Sei immagini. Sei film del maestro coreano Kim Ki-duk. Sei fotogrammi sull'amore che è al ...
Sei immagini. Sei film del maestro coreano Kim Ki-duk. Sei fotogrammi sull'amore che è al
fondo di ogni immagine. Il primo appartiene al film d’esordio del regista, Crocodile. Un uomo e una donna sono immersi nell’acqua, la donna ha gli ...
L’idiota e la lettera è un piccolo libro su un testo sterminato: L’idiota della famiglia, ...
L’idiota e la lettera è un piccolo libro su un testo sterminato: L’idiota della famiglia,
monumentale biografia di Gustave Flaubert, quasi un testamento filosofico per il suo autore, Jean-Paul Sartre. I temi e le ossessioni sono quelle intorno a cui ...
Reincantare il mondo incrocia coraggiosamente teorie diverse, come il processo di individuazione di Simondon, la ...
Reincantare il mondo incrocia coraggiosamente teorie diverse, come il processo di individuazione di Simondon, la
psicanalisi freudiana, certi aspetti della fenomenologia di Husserl, la grammatologia di Derrida e le riflessioni foucaultiane sugli hypomnémata, al fine di promuovere il valore spirito ...
A partire dal mito del pomo della discordia, la bellezza di cui tratta il saggio ...
A partire dal mito del pomo della discordia, la bellezza di cui tratta il saggio
di Elena Pulcini è quella intorno alla quale si innesca la competizione riferita da secoli al mondo femminile come una sua caratteristica. Perciò essa si ...