×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

L'arte di persuadere - Il ragionamento argomentativo: strutture e strategie
by Maria Rosa FischettiMaria Rosa Fischetti
NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
LEND ME®
See Details
8.99
In Stock
Overview
L'arte di persuadere nel linguaggio moderno. Le strategie argomentative dominano l'interazione sociale. Dalla politica, alla pubblicità fino al discorso teoretico, ci troviamo di fronte ad argomentazioni in cui si procede in base a discorsi ragionevoli, intorno a premesse probabili, valutando l'accettabilità delle conclusioni a seconda dell'indole di un uditorio storicamente e culturalmente situato.
É effettivamente interessante una riflessione sul significato e le sorti dell'antica arte del persuadere e del suo essere alla vigilia di una metamorfosi.
Ogni giorno, infatti, nell'attività comunicativa quotidiana, dobbiamo saper sviluppare strategie linguistiche per difendere e fare accettare dagli altri le nostre tesi, ma più spesso dobbiamo saper analizzare i ragionamenti degli altri per valutarli e sapere se farci convincere o meno.
Lo studio di questo tema non è più affidato unicamente alla filosofia, si può anzi sicuramente parlare di un approccio interdisciplinare. Dalla logica, la sociologia, il diritto, la filosofia, la semiotica, la psicologia, fino alla linguistica e alla psicolinguistica, l'interesse per quella che oggi viene definita “argomentazione”, è grande.
Ma è solo con gli anni 70 che l'argomentazione diventa oggetto di studio da parte della linguistica. In Francia e a Neuchâtel hanno inizio le ricerche sperimentali sull'argomentazione.
George Vignaux (1976) è forse il primo rappresentante del mondo francofono ad interessarsi di questo tema. Poi Anscombre e Ducrot (1983). Vincenzo Lo Cascio (1991) è, in fine, uno dei pochi autori italiani, che ha contribuito, alle ricerche di psicolinguistica sull'argomentazione.
Il problema, per chi si vuole occupare dell'argomentazione dal punto di vista linguistico, nasce dal fatto che anche se nel passato non sono certo mancati i testi di retorica, il mondo greco prima e quello latino poi, ci hanno lasciato numerosissimi studi su questo tema, e anche se di recente in Europa e negli Stati Uniti l'interesse per questo argomento è rinato, sono veramente pochissimi i testi che lo affrontano da un punto di vista prettamente psicolinguistico.
In quest'ottica si inserisce anche la presente opera, in cui l'argomentazione viene studiata proprio dal punto di vista della psicolinguistica. L'argomentazione viene analizzata in quanto processo cognitivo, sia per quanto riguarda il soggetto che la produce, che per quanto riguarda l'interlocutore, il destinatario. Si è sviscerato il tema trattandone tutti i punti fondamentali, ma analizzando anche le principali teorie che sono state formulate a riguardo.
Partendo dagli aspetti più generali si è giunti fino all'analisi di singole componenti linguistiche, particolarmente importanti in un profilo argomentativo.
É effettivamente interessante una riflessione sul significato e le sorti dell'antica arte del persuadere e del suo essere alla vigilia di una metamorfosi.
Ogni giorno, infatti, nell'attività comunicativa quotidiana, dobbiamo saper sviluppare strategie linguistiche per difendere e fare accettare dagli altri le nostre tesi, ma più spesso dobbiamo saper analizzare i ragionamenti degli altri per valutarli e sapere se farci convincere o meno.
Lo studio di questo tema non è più affidato unicamente alla filosofia, si può anzi sicuramente parlare di un approccio interdisciplinare. Dalla logica, la sociologia, il diritto, la filosofia, la semiotica, la psicologia, fino alla linguistica e alla psicolinguistica, l'interesse per quella che oggi viene definita “argomentazione”, è grande.
Ma è solo con gli anni 70 che l'argomentazione diventa oggetto di studio da parte della linguistica. In Francia e a Neuchâtel hanno inizio le ricerche sperimentali sull'argomentazione.
George Vignaux (1976) è forse il primo rappresentante del mondo francofono ad interessarsi di questo tema. Poi Anscombre e Ducrot (1983). Vincenzo Lo Cascio (1991) è, in fine, uno dei pochi autori italiani, che ha contribuito, alle ricerche di psicolinguistica sull'argomentazione.
Il problema, per chi si vuole occupare dell'argomentazione dal punto di vista linguistico, nasce dal fatto che anche se nel passato non sono certo mancati i testi di retorica, il mondo greco prima e quello latino poi, ci hanno lasciato numerosissimi studi su questo tema, e anche se di recente in Europa e negli Stati Uniti l'interesse per questo argomento è rinato, sono veramente pochissimi i testi che lo affrontano da un punto di vista prettamente psicolinguistico.
In quest'ottica si inserisce anche la presente opera, in cui l'argomentazione viene studiata proprio dal punto di vista della psicolinguistica. L'argomentazione viene analizzata in quanto processo cognitivo, sia per quanto riguarda il soggetto che la produce, che per quanto riguarda l'interlocutore, il destinatario. Si è sviscerato il tema trattandone tutti i punti fondamentali, ma analizzando anche le principali teorie che sono state formulate a riguardo.
Partendo dagli aspetti più generali si è giunti fino all'analisi di singole componenti linguistiche, particolarmente importanti in un profilo argomentativo.
Product Details
ISBN-13: | 9788890664380 |
---|---|
Publisher: | Digital Index |
Publication date: | 01/27/2012 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | NOOK Book |
File size: | 590 KB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Questa raccolta di filastrocche è nata dall’idea iniziale di rivisitare in chiave moderna un classico ...
Questa raccolta di filastrocche è nata dall’idea iniziale di rivisitare in chiave moderna un classico
della favolistica, Alice nel Paese delle Meraviglie, l'autrice lo scrisse quando aveva 17 anni: Alice non sarebbe più stata sbalzata in un magico mondo delle ...
Stando all’ultimo resoconto del World Health Organization (WHO), oltre 800.000 persone muoiono ogni anno a ...
Stando all’ultimo resoconto del World Health Organization (WHO), oltre 800.000 persone muoiono ogni anno a
causa di un suicidio e a questi si aggiungono quanti hanno tentato di realizzarlo. Considerando familiari, parenti e amici, l’esperienza del suicidio e del lutto ...
Prima ristampa anastatica digitale, (riproduzione del testo originale) e versione testuale di un raro opuscolo ...
Prima ristampa anastatica digitale, (riproduzione del testo originale) e versione testuale di un raro opuscolo
stampato nel 1824 da Francesco IV d'Austria Este, (Duca di Modena, Reggio, Mirandola Arciduca d'Austria, Principe Reale d'Ungheria e di Boemia), contro la Massoneria e ...
Nouvelle édition numérique de Franc-tireur, augmentée de documents, photos, interviews, video et textes inédits de ...
Nouvelle édition numérique de Franc-tireur, augmentée de documents, photos, interviews, video et textes inédits de
Georges Mattéi. La biographie d'un homme, le portrait d'une époque. Georges Mattéi fut tour à tour soldat en Algérie, passeur de ...
L’invecchiamento è una fase della vita di ogni persona. Come tale va vissuta e occupata. ...
L’invecchiamento è una fase della vita di ogni persona. Come tale va vissuta e occupata.
Bisogna sapere come arrivarci nelle migliori condizioni, come prevenire e allontanare nel tempo malanni e difficoltà, come viverla, sfruttando tutte le opportunità a disposizione. Quali ...
Nuova edizione giugno 2013.La mediazione sta entrando nella cultura dei professionisti/cittadini che sempre di più ...
Nuova edizione giugno 2013.La mediazione sta entrando nella cultura dei professionisti/cittadini che sempre di più
si rivolgono a questo istituto con la speranza di raggiungere accordi in tempi certi e a costi contenuti.L’istituto della mediazione, considerato l’attuale contesto economico, ...
Il testo propone agli educatori ed insegnanti dei Servizi educativi una serie di riflessioni sul ...
Il testo propone agli educatori ed insegnanti dei Servizi educativi una serie di riflessioni sul
significato del gioco nello sviluppo del bambino suggerendo proposte e strumenti operativi per valorizzare le esperienze di gioco, scoperta, apprendimento nei Servizi.Partendo da alcuni contributi ...
Questo libro affronta con una ricca bibliografia e con moltissimi esempi concreti uno dei temi ...
Questo libro affronta con una ricca bibliografia e con moltissimi esempi concreti uno dei temi
più scottanti della didattica della matematica, il tema della risoluzione dei problemi.Fin dagli anni '60, vari Autori hanno posto l'accento su questa questione, l'apprendimento strategico, ...