×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
6.49
In Stock
Overview
“A volte azzardare risposte è solo un modo di chiarirsi certe domande. È il caso, ad esempio, di questo libro. A leggerlo può sembrare soprattutto una collezione di certezze: ma scriverlo è stato soprattutto un modo di mettere a fuoco dei dubbi. Interrogativi che dovrebbero sorgere spontanei in chi frequenta per amore o per mestiere la musica colta: che senso ha ancor oggi parlare di un suo primato culturale e morale? Il modo in cui la si consuma replica anacronistici riti o ha qualcosa a che vedere con il nostro tempo? E la Nuova Musica – totem indiscusso e scomodo – è stata un’avventura intellettuale della modernità o solo una sofisticata truffa? E continuare a scrivere musica oggi, è una cosa che ha un senso o è un esercizio gratuito per pochi eletti stabilitisi fuori dal mondo?” dalla Nota introduttivaUna serie di riflessioni sulla musica colta, o classica o seria, e sulla Nuova Musica, contemporanea, in Italia, alla luce del presente della modernità, o del post-moderno.
Product Details
ISBN-13: | 9788858804971 |
---|---|
Publisher: | Feltrinelli editore |
Publication date: | 09/09/2009 |
Sold by: | Barnes & Noble |
Format: | NOOK Book |
Pages: | 96 |
File size: | 2 MB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
Apple ha tredici anni e vive in Inghilterra con la nonna da quando ne aveva ...
Apple ha tredici anni e vive in Inghilterra con la nonna da quando ne aveva
due, perché la madre, giovanissima, se n’è andata in America a cercare fortuna come attrice. Apple vuole bene alla nonna, ma soffre la rigidità delle ...
A cosa serve la matematica? Serve a decidere cosa mangiare a colazione, scegliere i vestiti ...
A cosa serve la matematica? Serve a decidere cosa mangiare a colazione, scegliere i vestiti
da indossare, leggere nel pensiero, fare scommesse vantaggiose, preparare la sfogliatella napoletana, progettare aiuole, costruire opere d’arte, inventare giochi e non ultimo… provare il piacere ...
Dall’incontro di due personalità eccezionali nasce un libro unico e prezioso, che affianca a trentasei ...
Dall’incontro di due personalità eccezionali nasce un libro unico e prezioso, che affianca a trentasei
disegni (in bianco e nero e a colori) dell’artista Alessandro Mendini altrettanti racconti di Erri De Luca. Si comincia con un’illustrazione, sulla pagina a sinistra, ...
Pavia. Pietro, Giustino e Davide sono iscritti all’ultimo anno di liceo. Un’età senza compromessi, in ...
Pavia. Pietro, Giustino e Davide sono iscritti all’ultimo anno di liceo. Un’età senza compromessi, in
cui tutto pare a portata di mano, ma anche pronto a sfuggire per sempre. Giustino, che da anni sta insieme a Laura, sogna di fare ...
“Dovendo riassumere, direi questo: tutti a sentire, nell’aria, un’incomprensibile apocalisse imminente; e, ovunque, questa voce
che corre: stanno arrivando i barbari. Vedi menti raffinate scrutare l’arrivo dell’invasione con gli occhi fissi nell’orizzonte della ...
Tornano in un unico grande volume Emmaus, Mr Gwyn, Tre volte all’alba, La Sposa giovane. ...
Tornano in un unico grande volume Emmaus, Mr Gwyn, Tre volte all’alba, La Sposa giovane.
Quattro romanzi da leggere uno dopo l’altro, intimamente connessi fra loro dal filo conduttore che dà il titolo alla raccolta. In una prefazione originale, scritta ...
“Dai Babilonesi a Google Earth Jerry Brotton racconta la nostra storia attraverso le carte geografiche... ...
“Dai Babilonesi a Google Earth Jerry Brotton racconta la nostra storia attraverso le carte geografiche...
Dobbiamo a Brotton la possibilità di impararne le tecniche segrete, le ragioni ultime e le infinite particolarità curiose: il fatto che ce la porga senza ...
Un piccolo libro. Un grande tema. Esiste davvero la globalizzazione? O, in altri termini, esiste ...
Un piccolo libro. Un grande tema. Esiste davvero la globalizzazione? O, in altri termini, esiste
davvero un nemico radicale chiamato globalizzazione? Alessandro Baricco prende le mosse da un assunto molto preciso: non dare nulla per scontato. Ecco perché, posto il ...