
×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

Il problema di matematica nella pratica didattica: Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli
by Bruno D'AmoreBruno D'Amore
NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
LEND ME®
See Details
8.99
In Stock
Overview
Questo libro affronta con una ricca bibliografia e con moltissimi esempi concreti uno dei temi più scottanti della didattica della matematica, il tema della risoluzione dei problemi.
Fin dagli anni '60, vari Autori hanno posto l'accento su questa questione, l'apprendimento strategico, come si impara a risolvere i problemi. All'inizio si confondeva ingenuamente questa capacità con la conoscenza delle operazioni aritmetiche, poi si sono cercati stratagemmi per insegnare a risolvere, poi ci si è concentrati sugli aspetti linguistici, successivamente su quelli logici... E la storia continua.
Questo libro fa il punto, propone analisi che si basano sulle situazioni reali di aula, specialmente di scuola primaria, prendendo in considerazioni aspetti psicologici, pedagogici, soprattutto didattici, con la speranza di offrire agli insegnanti di matematica uno strumento concreto, efficace per capire che cosa non funziona quando lo studente non ha successo nella risoluzione di un problema.
Bruno D'Amore è laureato in matematica, in filosofia e in pedagogia, PhD in Mathematics Education, PhD ad honorem in Social Sciences and Education; è stato professore ordinario di didattica della matematica presso l'Università di Bologna; attualmente detta seminari e dirige tesi di dottorato di ricerca nel DIE, presso la Universidad Distrital Francisco José de Caldas, Bogotà, Colombia.
Ha ideato e dirige tuttora: il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica di Bologna, il convegno nazionale Incontri con la Matematica che si svolge da 28 anni a Castel San Pietro Terme, la rivista di ricerca e diffusione La matematica e la sua didattica. È membro del comitato scientifico di numerose riviste di ricerca e ha pubblicato circa 850 lavori, tra libri e articoli, in diverse lingue.
Fin dagli anni '60, vari Autori hanno posto l'accento su questa questione, l'apprendimento strategico, come si impara a risolvere i problemi. All'inizio si confondeva ingenuamente questa capacità con la conoscenza delle operazioni aritmetiche, poi si sono cercati stratagemmi per insegnare a risolvere, poi ci si è concentrati sugli aspetti linguistici, successivamente su quelli logici... E la storia continua.
Questo libro fa il punto, propone analisi che si basano sulle situazioni reali di aula, specialmente di scuola primaria, prendendo in considerazioni aspetti psicologici, pedagogici, soprattutto didattici, con la speranza di offrire agli insegnanti di matematica uno strumento concreto, efficace per capire che cosa non funziona quando lo studente non ha successo nella risoluzione di un problema.
Bruno D'Amore è laureato in matematica, in filosofia e in pedagogia, PhD in Mathematics Education, PhD ad honorem in Social Sciences and Education; è stato professore ordinario di didattica della matematica presso l'Università di Bologna; attualmente detta seminari e dirige tesi di dottorato di ricerca nel DIE, presso la Universidad Distrital Francisco José de Caldas, Bogotà, Colombia.
Ha ideato e dirige tuttora: il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica di Bologna, il convegno nazionale Incontri con la Matematica che si svolge da 28 anni a Castel San Pietro Terme, la rivista di ricerca e diffusione La matematica e la sua didattica. È membro del comitato scientifico di numerose riviste di ricerca e ha pubblicato circa 850 lavori, tra libri e articoli, in diverse lingue.
Product Details
ISBN-13: | 9788897982906 |
---|---|
Publisher: | Digital Index |
Publication date: | 05/20/2014 |
Series: | Digital Docet - Risorse Didattiche Digitali |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | NOOK Book |
File size: | 4 MB |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
“È nel buio più profondo che le stelle brillano con maggior luce”.È con questo antico ...
“È nel buio più profondo che le stelle brillano con maggior luce”.È con questo antico
detto che iniziano una serie di dialoghi legati ad un passato, che ancora ha devastanti effetti nel nostro presente, tra un padre vedovo e una ...
Stando all’ultimo resoconto del World Health Organization (WHO), oltre 800.000 persone muoiono ogni anno a ...
Stando all’ultimo resoconto del World Health Organization (WHO), oltre 800.000 persone muoiono ogni anno a
causa di un suicidio e a questi si aggiungono quanti hanno tentato di realizzarlo. Considerando familiari, parenti e amici, l’esperienza del suicidio e del lutto ...
Prima ristampa anastatica digitale, (riproduzione del testo originale) e versione testuale di un raro opuscolo ...
Prima ristampa anastatica digitale, (riproduzione del testo originale) e versione testuale di un raro opuscolo
stampato nel 1824 da Francesco IV d'Austria Este, (Duca di Modena, Reggio, Mirandola Arciduca d'Austria, Principe Reale d'Ungheria e di Boemia), contro la Massoneria e ...
Bruno, l'amico mio di-vino di Volterra, mi rimanda via e-mail per l'ennesima volta l'invito-esortazione affinché ...
Bruno, l'amico mio di-vino di Volterra, mi rimanda via e-mail per l'ennesima volta l'invito-esortazione affinché
io scriva 'due righe' a mo' di presentazione per questo delizioso 'libricino' di poesie di Carlo Susara...e io sprofondo nella malinconia di me stesso: ma ...
Il testo propone agli educatori ed insegnanti dei Servizi educativi una serie di riflessioni sul ...
Il testo propone agli educatori ed insegnanti dei Servizi educativi una serie di riflessioni sul
significato del gioco nello sviluppo del bambino suggerendo proposte e strumenti operativi per valorizzare le esperienze di gioco, scoperta, apprendimento nei Servizi.Partendo da alcuni contributi ...
Mediare conflitti tra i bambini: il testo, con proposte di gioco e di laboratorio, offre ...
Mediare conflitti tra i bambini: il testo, con proposte di gioco e di laboratorio, offre
suggerimenti, ma prima ancora impegna a ripensare l’atteggiamento dell’adulto di fronte a possibili occasioni di contrasto tra bambini. Le autrici vogliono far scoprire l’arte della ...
L'arte di persuadere nel linguaggio moderno. Le strategie argomentative dominano l'interazione sociale. Dalla politica, alla ...
L'arte di persuadere nel linguaggio moderno. Le strategie argomentative dominano l'interazione sociale. Dalla politica, alla
pubblicità fino al discorso teoretico, ci troviamo di fronte ad argomentazioni in cui si procede in base a discorsi ragionevoli, intorno a premesse probabili, valutando ...
Nel processo della crescita vi sono alcuni snodi evolutivi di grande rilevanza emotiva e cognitiva: ...
Nel processo della crescita vi sono alcuni snodi evolutivi di grande rilevanza emotiva e cognitiva:
punti di passaggio che consentono la elaborazione di passerelle funzionali attraverso le quali i bambini devono transitare per poter crescere con equilibrio e maturità. La ...