×
Uh-oh, it looks like your Internet Explorer is out of date.
For a better shopping experience, please upgrade now.

Conoscere la LOGISTICA - Ambito Nautico: Articolazioni Conduzione del Mezzo, Costruzione del Mezzo. Opzioni Conduzione del Mezzo Navale, Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi, Costruzioni Navali - con esercizi
by Antonio NevaniAntonio Nevani
NOOK Book(eBook)
Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?
Explore Now
LEND ME®
See Details
18.99
In Stock
Overview
per il secondo biennio degli Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica.
Il volume “Conoscere la LOGISTICA ambito nautico” è costituito da 10 moduli formativi e 31 unità didattiche organizzate in una parte introduttiva, una parte generale e una parte specifica relativa agli aspetti che più caratterizzano la logistica in ambito nautico.
La parte introduttiva (unità didattiche da 1 a 4) presenta l’origine e l’evoluzione della logistica e il campo di applicazione della stessa, mettendo in risalto la trasversalità tipica della materia intesa non soltanto come il puro trasferimento fisico dei beni da un luogo a un altro, ma come l’organizzazione e la gestione di un insieme integrato di flussi, la parte introduttiva termina esponendo il concetto di approccio per processi e il funzionamento dei sistemi di gestione per la qualità.
La parte generale (unità didattiche da 5 a 15) mette a confronto le diverse tipologie di trasporto in ottica di intermodalità, introduce il concetto di unità di carico e le tecniche di caricamento e movimentazione in sicurezza del carico, descrive tutte le infrastrutture attualmente a disposizione della logistica, i ruoli, le competenze e le responsabilità delle diverse figure professionali che le gestiscono o ne utilizzano i servizi, presenta gli aspetti giuridici nazionali, comunitari e internazionali, nonché gli aspetti amministrativi e assicurativi che regolano la gestione in sicurezza del trasporto e la distribuzione delle merci anche pericolose, compresa la documentazione, i modelli e le procedure utilizzate nella pratica quotidiana.
La parte specifica (unità didattiche da 16 a 31) identifica e descrive la struttura e le funzioni dei principali componenti che costituiscono il mezzo navale, nonché le tecniche di gestione e programmazione della manutenzione dello stesso, presenta le caratteristiche delle diverse tipologie di navi mercantili e le tecniche che riguardano, nel rispetto delle normative internazionali e sulla sicurezza, il carico, lo scarico, lo stivaggio, l’imbarco e lo sbarco sia delle merci sia dei passeggeri, descrive i concetti fondamentali che regolano la stabilità e l’assetto della nave, nonché l’assegnazione del bordo libero, mette a confronto le diverse tipologie di trasporto marittimo in ottica di pianificazione della traversata, descrive i mezzi per la movimentazione delle merci in banchina e nei piazzali, la parte si conclude con lo studio dei differenti sistemi produttivi, degli aspetti di contabilità industriale, delle tecniche di gestione degli approvvigionamenti e delle scorte, dei principi di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro secondo le normative vigenti.
Il volume “Conoscere la LOGISTICA ambito nautico” è costituito da 10 moduli formativi e 31 unità didattiche organizzate in una parte introduttiva, una parte generale e una parte specifica relativa agli aspetti che più caratterizzano la logistica in ambito nautico.
La parte introduttiva (unità didattiche da 1 a 4) presenta l’origine e l’evoluzione della logistica e il campo di applicazione della stessa, mettendo in risalto la trasversalità tipica della materia intesa non soltanto come il puro trasferimento fisico dei beni da un luogo a un altro, ma come l’organizzazione e la gestione di un insieme integrato di flussi, la parte introduttiva termina esponendo il concetto di approccio per processi e il funzionamento dei sistemi di gestione per la qualità.
La parte generale (unità didattiche da 5 a 15) mette a confronto le diverse tipologie di trasporto in ottica di intermodalità, introduce il concetto di unità di carico e le tecniche di caricamento e movimentazione in sicurezza del carico, descrive tutte le infrastrutture attualmente a disposizione della logistica, i ruoli, le competenze e le responsabilità delle diverse figure professionali che le gestiscono o ne utilizzano i servizi, presenta gli aspetti giuridici nazionali, comunitari e internazionali, nonché gli aspetti amministrativi e assicurativi che regolano la gestione in sicurezza del trasporto e la distribuzione delle merci anche pericolose, compresa la documentazione, i modelli e le procedure utilizzate nella pratica quotidiana.
La parte specifica (unità didattiche da 16 a 31) identifica e descrive la struttura e le funzioni dei principali componenti che costituiscono il mezzo navale, nonché le tecniche di gestione e programmazione della manutenzione dello stesso, presenta le caratteristiche delle diverse tipologie di navi mercantili e le tecniche che riguardano, nel rispetto delle normative internazionali e sulla sicurezza, il carico, lo scarico, lo stivaggio, l’imbarco e lo sbarco sia delle merci sia dei passeggeri, descrive i concetti fondamentali che regolano la stabilità e l’assetto della nave, nonché l’assegnazione del bordo libero, mette a confronto le diverse tipologie di trasporto marittimo in ottica di pianificazione della traversata, descrive i mezzi per la movimentazione delle merci in banchina e nei piazzali, la parte si conclude con lo studio dei differenti sistemi produttivi, degli aspetti di contabilità industriale, delle tecniche di gestione degli approvvigionamenti e delle scorte, dei principi di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro secondo le normative vigenti.
Product Details
ISBN-13: | 9788899283124 |
---|---|
Publisher: | Digital Index |
Publication date: | 04/21/2016 |
Series: | Collana Digital Docet - Teacher 2.0 |
Sold by: | StreetLib SRL |
Format: | NOOK Book |
File size: | 45 MB |
Note: | This product may take a few minutes to download. |
Customer Reviews
Related Searches
Explore More Items
“È nel buio più profondo che le stelle brillano con maggior luce”.È con questo antico ...
“È nel buio più profondo che le stelle brillano con maggior luce”.È con questo antico
detto che iniziano una serie di dialoghi legati ad un passato, che ancora ha devastanti effetti nel nostro presente, tra un padre vedovo e una ...
Questa raccolta di filastrocche è nata dall’idea iniziale di rivisitare in chiave moderna un classico ...
Questa raccolta di filastrocche è nata dall’idea iniziale di rivisitare in chiave moderna un classico
della favolistica, Alice nel Paese delle Meraviglie, l'autrice lo scrisse quando aveva 17 anni: Alice non sarebbe più stata sbalzata in un magico mondo delle ...
Quante volte ci siamo sentiti rivolgere domande che come genitori o come educatori ci hanno ...
Quante volte ci siamo sentiti rivolgere domande che come genitori o come educatori ci hanno
messo a disagio, o ci siamo trovati in situazioni per le quali le consuete modalità di azione non funzionavano, non potevano essere utili. In questo ...
Prima ristampa anastatica digitale, (riproduzione del testo originale) e versione testuale di un raro opuscolo ...
Prima ristampa anastatica digitale, (riproduzione del testo originale) e versione testuale di un raro opuscolo
stampato nel 1824 da Francesco IV d'Austria Este, (Duca di Modena, Reggio, Mirandola Arciduca d'Austria, Principe Reale d'Ungheria e di Boemia), contro la Massoneria e ...
I Modena City Ramblers hanno iniziato realizzando musicassette auto-prodotte, sono passati poi ad incisioni da ...
I Modena City Ramblers hanno iniziato realizzando musicassette auto-prodotte, sono passati poi ad incisioni da
studio riportate prima su nastro, quindi su cd; durante la loro carriera non hanno disdegnato qualche passaggio in vinile. Nel frattempo sono fiorite le collaborazioni ...
Nouvelle édition numérique de Franc-tireur, augmentée de documents, photos, interviews, video et textes inédits de ...
Nouvelle édition numérique de Franc-tireur, augmentée de documents, photos, interviews, video et textes inédits de
Georges Mattéi. La biographie d'un homme, le portrait d'une époque. Georges Mattéi fut tour à tour soldat en Algérie, passeur de ...
L’invecchiamento è una fase della vita di ogni persona. Come tale va vissuta e occupata. ...
L’invecchiamento è una fase della vita di ogni persona. Come tale va vissuta e occupata.
Bisogna sapere come arrivarci nelle migliori condizioni, come prevenire e allontanare nel tempo malanni e difficoltà, come viverla, sfruttando tutte le opportunità a disposizione. Quali ...
Questo libro affronta con una ricca bibliografia e con moltissimi esempi concreti uno dei temi ...
Questo libro affronta con una ricca bibliografia e con moltissimi esempi concreti uno dei temi
più scottanti della didattica della matematica, il tema della risoluzione dei problemi.Fin dagli anni '60, vari Autori hanno posto l'accento su questa questione, l'apprendimento strategico, ...